Dharana
Dharana in inglese
Pratyahara deriva da due parole sanscrite: prati e ahara, con ahara che significa cibo, o qualsiasi cosa presa in noi stessi, e prati, una preposizione che significa via o contro.[7] Insieme significano “allontanamento da ahara”, o semplicemente ingestione.[8][9]
Questo implica il ritiro dei sensi, o degli input sensoriali nel nostro essere fisico, provenienti dai nostri cinque sensi, cioè gli organi che creano un sovraccarico sensoriale, e quindi ostacola la raccolta della mente, come in Dharana, lo stadio successivo dello Yoga [10][11]
Il controllo dei nostri sensi richiede la padronanza del flusso di prana, poiché è questo che guida i sensi. Per fermare la dispersione della preziosa energia vitale del corpo o prana, dobbiamo cercare di controllare il suo flusso e armonizzarlo. Questo viene fatto attraverso varie pratiche che includono il portare l’intera attenzione su un singolo punto del corpo.[10]
Questi due portano ai successivi due tipi di pratyahara, il controllo dell’azione o ‘Karma pratyahara’, che comporta non solo il controllo degli organi motori, ma anche la giusta azione o lavoro, e il Karma Yoga, la resa di ogni azione al divino e il compimento di essa come un atto di servizio. Questo porta alla forma finale di pratyahara – il Ritiro della Mente o ‘Mano pratyahara’, che viene praticato ritirando consapevolmente l’attenzione da tutto ciò che è malsano e distrae la mente, ad esempio ritirando l’attenzione dai sensi e dirigendola verso l’interno [16].
Dharana nello yoga
Dharana è il sesto arto del sentiero degli otto arti come definito da Patanjali, che ha compilato gli Yoga Sutra. Dharana significa “tenuta”, “concentrazione” o “attenzione costante”. Quando si pratica Dharana, si “lega” la mente a un luogo, un’idea o un oggetto.
A partire dal quinto arto, Pratyahara, il resto degli otto arti riguarda l’allenamento della mente. Pratyahara riguarda il ritiro dei sensi dalla costante raffica di stimoli del mondo moderno. Una volta che questa abilità è raffinata e si è in grado di ignorare gli stimoli esterni, allora si può passare a Dharana, che è la pratica della concentrazione su una singola cosa.
Per praticare Dharana, si lavora per mantenere un oggetto nella mente senza vacillare o distrarsi. Un oggetto di concentrazione può essere un’immagine, una divinità, un chakra, la fiamma di una candela, un mantra, il respiro, o anche i compiti che si intraprendono durante il giorno – più avanti ne parleremo.
Dharana, Dhyana e Samadhi (il sesto, settimo e ottavo arto) insieme sono chiamati sanyam, che si traduce come “controllo”. Questi passi sono spesso studiati insieme, poiché sono una progressione diretta della mente in uno stato di unità con l’universo. Dharana è la pratica di concentrarsi, mentre Dhyana è quando si raggiunge la concentrazione totale (parleremo di più di Dhyana e Samadhi nei prossimi post). In altre parole, Dharana è l’allenamento a meditare; Dhyana è lo stato effettivo della meditazione.
Tipi di dharana
Nel syllabus di Yoga Pravesh, era incluso un programma Upasana. Esso conteneva il Japa (recitazione continua) di Om come studio del processo di Dhyana. Se studiamo l’Ashtang Yoga, si vede che Dhyana come processo viene dopo nello studio. Dharana viene prima del processo Dhyana. Il syllabus dello Yoga Pravesh non copriva uno studio approfondito dello Yoga e quindi la parola Dhyana era usata solo come termine popolare. Infatti, anche se definito come Dhyana, era solo uno stadio, che viene anche prima di Dharana.
In questo programma, studieremo il processo di Dharana come descritto da Patanjali. Tuttavia, prima di farlo, è consigliabile passare attraverso il capitolo di Prarthana e Dhyana nel testo Yoga Pravesh.
Nel descrivere gli otto aspetti (angas) dell’Ashtang Yoga, Patanjali ha indicato Dharana, Dhyana e Samadhi come gli ultimi tre aspetti. Egli afferma anche che tutti e tre gli aspetti sono chiamati collettivamente “Sanyam” (Controllo). Questo implica che tutti e tre gli aspetti dovrebbero essere considerati insieme. Dovremmo anche tenere a mente, mentre studiamo, che Dharana, Dhyana e Samadhi sono stadi progressivamente avanzati di concentrazione. Il più alto stadio di concentrazione mentale descritto dagli psicologi moderni è più o meno simile alla descrizione di Dharana, cioè lo stadio primario di concentrazione descritto da Patanjali. Questo indica la ponderatezza di Patanjali nel descrivere i tre stadi.
Karma yoga
Sei mai stato così pienamente concentrato su ciò che stavi facendo che il resto del mondo sembrava cadere? Potrebbe essere successo quando eri assorto in un libro, mentre suonavi il tuo strumento preferito, mentre tagliavi il traguardo di una 10K o lavoravi a un progetto artistico. Questi momenti fugaci di intenso assorbimento sono scorci di dharana, il sesto passo del sentiero di Patanjali sugli otto arti dello yoga dalla sua opera seminale di filosofia yoga, gli Yoga Sutra.
Dharana è solitamente tradotto come “concentrazione”. Nel Sutra 3.1 degli Yoga Sutra, Patanjali definisce dharana come “il legame della mente ad un singolo punto di concentrazione”. Gli yogi usano spesso il respiro come punto di concentrazione, ma potrebbe essere una sensazione nel corpo, un mantra, un’immagine… in pratica qualsiasi cosa su cui si possa fissare la propria attenzione.
Per il contesto, guardiamo i passi che precedono dharana. I primi tre passi del sentiero degli otto arti sono le pratiche esterne, o bahiranga sadhana: gli yama (pratiche etiche universali), i niyama (osservanze dello stile di vita personale) e gli asana (posture). Questi passi ti permettono di controllare le tue emozioni e di mantenere il tuo corpo sano.