Legge del contrappasso significato
Contrapasso definizione dell’arte
“Occhio per occhio”. “La punizione si adatta al crimine”. Entrambe sono affermazioni universali che riflettono il concetto di ciò che Dante chiama contrapasso. Contapasso è il termine usato da Dante per descrivere la forma biblica di giustizia che era praticata durante il periodo dell’Antico Testamento ed esposta nel Nuovo Testamento. Ad un livello superficiale, il lettore dell’Inferno potrebbe vedere che la punizione del peccatore all’Inferno è logica in accordo a come il peccatore si è comportato sulla terra. Tuttavia, oggi gli studiosi stanno analizzando profondamente una maggiore complessità nel contrappasso che Dante crea per la sua opera. Lino Pertile spiega la nozione che “in effetti, i modi in cui [il contrappasso] funziona nella narrazione sono tanti quanti i peccati, se non tanti quanti i peccatori, ai quali viene applicato”. Mentre sono d’accordo con Lino Pertile che l’uso del contrappasso serve uno scopo fondamentale della riforma di una società sull’orlo della rovina eterna, credo che il lettore dovrebbe vedere l’uso del contrappasso da parte di Dante nel testo non strettamente né una commedia volgare né una visione della giustizia del Santo Dio. Esaminando esempi cruciali nei Canto 13, 20 e 28, possiamo capire come il contrappasso usi l’ironia in modo comico e grave per affrontare il trauma dove una persona passerà l’eternità.
Contrapasso in una frase
Dante Alighieri nacque nel 1265 circa a Firenze da genitori poveri ma nobili. Venne coinvolto nella politica fiorentina, fu delegato di Papa Bonifacio VIII, fu mandato in esilio quando i suoi nemici politici (e forse anche i suoi alleati) si opposero a lui, e morì nel 1321 a Ravenna all’età di circa 56 anni. Era sposato con una famiglia politicamente potente e aveva diversi figli, ma si innamorò platonicamente di Bice Portinari, apparentemente a prima vista all’età di nove anni. Dante combatté diverse battaglie nel corso degli anni, soprattutto su quale fazione governasse Firenze, ma non fu un soldato notevole.
Sotto molti aspetti Dante era un uomo irrilevante. Eppure quell’unico modo – la sua poesia, e specialmente la Divina Commedia – ha avuto un’influenza insolitamente grande non solo sull’Italia e sulla lingua italiana, ma anche sulla civiltà occidentale e sul cristianesimo in generale.
Prima di Dante, l’Inferno era dove i peccatori soffrivano generalmente a causa della loro incapacità di sentire l’amore di Dio. Ma Dante ha inventato il concetto di contrappasso, l’idea che i peccatori dovrebbero essere puniti in un modo che rispecchia o assomiglia al peccato. E così è stato, in misura maggiore o minore, da quando Dante ha immaginato il suo Inferno.
Contrapasso definizione letteratura
L’importanza del contrappasso nell’Inferno di DanteSatisfactory EssaysOpen DocumentEssay SampleCheck Writing QualityNell’Inferno, mentre Dante percorre l’Inferno diventa evidente che le punizioni imposte ai peccatori corrispondono ai loro crimini; questo è noto come contrappasso. Dio ha creato l’Inferno per punire le anime peccatrici – ha reso ogni punizione appropriata al peccato commesso. Nell’Inferno, le punizioni diventano più orribili ogni cerchio che i peccatori percorrono. Indipendentemente dalla natura della punizione, il contrapasso non serve solo come mezzo di vendetta divina per il peccato, ma è anche un compimento del destino scelto dal peccatore.
Il secondo cerchio dell’inferno è dedicato al castigo dell’incontinente. Qui, vediamo la coppia lussuriosa di Francesca e Paolo che volevano stare insieme nella vita -anche a costo delle loro relazioni individuali. “Un giorno, per piacere leggiamo di Lancillotto, per amore costretto: soli, senza sospettare nulla, a nostro piacimento. Talvolta a ciò che leggevamo i nostri sguardi si univano, guardando ciascuno dal libro agli occhi dell’altro… ma un momento particolare solo ci sconfisse: il sospirato sorriso, si diceva, fu baciato da quel nobilissimo amante: a questo, questo, che ora leva dal mio fianco, baciò la mia bocca… quel giorno non leggemmo più.” [Canto V, righe 112-124] In questo passo Francesca descrive come lei e Paolo si leggevano a vicenda. La storia che leggevano era quella di una coppia che aveva commesso un’infedeltà – si sentivano come se la loro storia si riflettesse nelle loro letture. “Quel giorno non leggemmo altro” si riferisce a come il duo morì: il marito di Francesca uccise i due. Ora, la coppia adultera è condannata ad essere [fisicamente] bloccata insieme per l’eternità. Questi peccatori hanno abbandonato Dio quando hanno scelto di commettere adulterio, ora Dio ha abbandonato anche loro e la coppia è così condannata all’inferno a soffrire fino alla fine dei tempi…
Sinonimo di contrapasso
L’Inferno narra il viaggio di Dante attraverso l’Inferno, guidato dal poeta romano Virgilio. Durante i loro viaggi attraverso ognuno dei nove cerchi dell’Inferno, Dante e Virgilio sono testimoni del contrappasso, o la legge che assicura che ogni peccatore sia punito con una pena che si adatta alla gravità del suo reato secondo le aspettative medievali. Alcune punizioni che Virgilio e Dante osservano si adattano logicamente ai crimini corrispondenti. Altre punizioni, invece, sono più simboliche e oscure. Anche se la natura dei peccati può essere correlata, ogni punizione è fatta su misura per torturare ogni peccatore in un modo che riflette come i peccati hanno colpito gli altri, permettendo così alle punizioni di variare notevolmente. Durante il loro viaggio, Dante e Virgilio osservano e conversano con i peccatori per esplorare la relazione tra il peccato stesso e il suo corrispondente contrapasso.
Virgilio e Dante entrano nella sesta bolgia dell’ottavo cerchio dell’Inferno che punisce coloro che hanno commesso frodi. Assistono agli ipocriti che sono “gente dipinta che camminava con passi lentissimi, piangendo e, dalle loro espressioni, stanchi e sconfitti” (23.58-60). Gli ipocriti indossano vesti con cappuccio che assomigliano a quelle dei monaci. Tuttavia, queste vesti sono “abbagliantemente dorate, ma all’interno sono tutte di piombo, così pesanti che quelle che Frederick mise addosso alla gente avrebbero potuto essere di paglia” (23.64-66). Si nota che l’interpretazione dantesca dell’ipocrisia deriva dalle Magnae derivationes di Uguccione di Pisa che attribuisce l’etimologia di “ipocrisia” a “hypo”, che significa sotto, e “crisis”, che significa oro (64-65nn). Analogamente ai mantelli dorati, nella loro vita, i peccatori sembravano essere buoni esteriormente. Eppure, in realtà, contenevano il male dentro. Gli ipocriti camminano svogliatamente indossando i pesanti mantelli di piombo dorato, che rappresentano la falsità dietro l’apparenza delle loro azioni. Questa falsità li appesantisce e rende loro impossibile il progresso spirituale. Il contrappasso degli ipocriti è appropriato al peccato stesso, poiché i peccatori sono ora torturati e appesantiti da una rappresentazione fisica della loro manipolazione degli altri durante la vita.