Mandala meaning

Mandala meaning

personalità del mandala

La stessa parola “mandala” significa “cerchio” e, spesso, è proprio questo l’aspetto di un mandala. Un cerchio. I cerchi hanno un significato molto evocativo nelle tradizioni religiose indù e buddiste. I mandala sono nati nelle tradizioni religiose indiane e himalayane come modi artistici di rappresentare l’universo spirituale. Le antiche scritture indù pensano al tempo come circolare, avendo un periodo di creazione, un periodo di esistenza fiorente, e una distruzione che porta ad un’altra inevitabile creazione. I mandala moderni che possiamo vedere nei libri da colorare o nelle opere d’arte contemporanea sono usati come mezzi per ridurre lo stress, connettersi profondamente con se stessi e apprezzare le forme di bellezza nel mondo.

Molti dei mandala che incontriamo provengono dalla tradizione buddista tibetana, dove il significato spirituale dell’opera è quello di rappresentare il regno puro e sacro dell’esistenza creato da un Buddha. Questi sono di solito dipinti altamente dettagliati fatti nello stile “thangka”, caratterizzato da colori ricchi e stravaganti raffigurazioni di cosmologie buddiste e indù.

mandala significa buddismo

Un mandala (sanscrito: मण्डल, romanizzato: maṇḍala, letteralmente ‘cerchio’, [ˈmɐɳɖɐlɐ]) è una configurazione geometrica di simboli. In varie tradizioni spirituali, i mandala possono essere impiegati per concentrare l’attenzione dei praticanti e degli adepti, come strumento di guida spirituale, per stabilire uno spazio sacro e come aiuto alla meditazione e all’induzione della trance. Nelle religioni orientali dell’Induismo, del Buddismo, del Giainismo e dello Shintoismo è usato come una mappa che rappresenta divinità, o specialmente nel caso dello Shintoismo, paradisi, kami o veri e propri santuari.[1][2] Un mandala rappresenta generalmente il viaggio spirituale, partendo dall’esterno verso il nucleo interno, attraverso strati.

Nell’induismo, un mandala di base, chiamato anche yantra, ha la forma di un quadrato con quattro porte contenenti un cerchio con un punto centrale. Ogni porta ha la forma generale di una T.[3] I mandala hanno spesso un equilibrio radiale.[4]

Uno yantra è simile a un mandala, di solito più piccolo e utilizzando una tavolozza di colori più limitata. Può essere una composizione geometrica bidimensionale o tridimensionale usata in sadhanas, puja o rituali meditativi, e può incorporare un mantra nel suo disegno. È considerato rappresentare la dimora della divinità. Ogni yantra è unico e chiama la divinità alla presenza del praticante attraverso gli elaborati disegni geometrici simbolici. Secondo uno studioso, “gli yantra funzionano come simboli rivelatori di verità cosmiche e come tabelle istruttive dell’aspetto spirituale dell’esperienza umana”[5].

mandala significato dei colori

Il mandala rappresenta un palazzo immaginario che viene contemplato durante la meditazione. Ogni oggetto nel palazzo ha un significato, rappresentando un aspetto della saggezza o ricordando al meditatore un principio guida. Lo scopo del mandala è di aiutare a trasformare le menti ordinarie in menti illuminate e di assistere nella guarigione.

Il mandala tibetano (come l’esempio in questo articolo, che è stato creato a Manchester dai monaci del monastero di Drepung Loseling vicino a Lhasa in Tibet) contiene divinità, con la divinità principale al centro del disegno. Le divinità che risiedono nel palazzo incarnano punti di vista filosofici e servono come modelli di ruolo.

Secondo le scritture buddiste, i mandala costruiti con la sabbia trasmettono energie positive all’ambiente e alle persone che li vedono. Si crede che abbiano effetti di purificazione e guarigione. La pittura di sabbia mandala è stata introdotta dal Buddha stesso e ci sono molti disegni diversi di mandala, ognuno con diverse lezioni da insegnare.

Partendo dal centro e lavorando concentricamente verso l’esterno, i monaci usano imbuti di metallo chiamati chak-pur per posizionare milioni di granelli di sabbia colorata per creare i modelli elaborati. Le vibrazioni del chak-pur che viene grattugiato con un’asta di metallo fanno scorrere la sabbia come un liquido.

mandala significato in hindi

Il simbolismo antropomorfico che rappresenta il Buddha (così come altre figure) divenne molto popolare intorno al primo secolo CE con le arti di Mathura e l’arte greco-buddista del Gandhara. Nuovi simboli continuarono a svilupparsi nel periodo medievale, con il Buddhismo Vajrayana che adottò ulteriori simboli come il doppio vajra stilizzato. Nell’era moderna, furono adottati anche nuovi simboli come la bandiera buddista.

Molti simboli sono raffigurati nella prima arte buddista. Molti di questi sono antichi simboli pre-buddisti e panindiani di buon auspicio (mangala).[2] Secondo Karlsson, i buddisti adottarono questi segni perché “erano significativi, importanti e ben noti alla maggioranza delle persone in India.” Potrebbero anche aver avuto usi apotropaici, e quindi “devono essere stati un modo per i buddisti di proteggersi, ma anche un modo per divulgare e rafforzare il movimento buddista.”[3]

La più antica arte buddhista è di epoca mauryana (322 a.C. – 184 a.C.), ci sono poche prove archeologiche per il simbolismo del periodo pre-mauryano.[5] La prima arte buddhista (circa dal II secolo a.C. al II secolo d.C.) è comunemente (ma non esclusivamente) aniconica (cioè priva di un’immagine antropomorfa), e invece utilizzava vari simboli per raffigurare il Buddha. I migliori esempi di questo simbolismo del periodo aniconico si trovano in siti come Sanchi, Amaravati, Bharhut, Bodhgaya e Sarnath.[6] Secondo Karlsson, tre segni specifici, l’albero della Bodhi, la ruota del Dharma e lo stupa, ricorrono frequentemente in tutti questi siti principali e quindi “la più antica pratica di culto buddhista si concentrava su questi tre oggetti”.[7]

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. Cliccando sul pulsante accetta, acconsenti all\'uso di queste tecnologie e al trattamento dei tuoi dati per questi scopi.    Maggiori informazioni
Privacidad