Matsyendra
la posa di matsyendrasanayoga
[8][9] Altre fonti danno il suo luogo di nascita come il Bengala settentrionale.[2][3] Secondo le iscrizioni trovate in Nepal nell’antica colonia Newari di Bungmati, sede del Machhindranath Chariot Jatra, il suo santuario fu portato dall’Assam in India. È menzionato nel Sabaratantra come uno dei ventiquattro Kapalika Siddhas.[1]Le leggende raccontano che Matsyendra nacque sotto una stella infausta. Questo giustificò i suoi genitori a gettare il bambino nell’oceano. Fu lì che il bambino fu inghiottito da un pesce dove visse per molti anni. Il pesce nuotò fino al fondo dell’oceano dove Shiva stava impartendo i segreti dello yoga alla sua consorte, Parvati. Dopo aver ascoltato i segreti dello yoga, Matsyendra iniziò a praticare lo yoga sadhana nella pancia del pesce. Dopo dodici anni finalmente emerse come un Siddha illuminato. Questo è spesso indicato come l’origine del suo nome ‘Signore dei Pesci’ o ‘Colui il cui Signore è il Signore dei Pesci’.[10] Esistono altre versioni della leggenda, inclusa quella in cui Matsyendra nacque come un pesce e fu trasformato in un Siddha da Shiva. [11] Le versioni tibetane della storia raccontano di un pescatore trasformato in Siddha di nome Mina, che viene mangiato da un pesce mentre lavora nel Golfo del Bengala.[12] Alcuni studiosi fanno un parallelo tra questa leggenda e la storia biblica di Giona e la balena.[13]
matsyendrasana
Il nome deriva dalle parole sanscrite परिपूर्ण Paripurna, perfezionato; मत्स्येन्द् Matsyendra, uno dei fondatori dell’hatha yoga, il cui nome a sua volta significa “signore dei pesci”; e आसन asana, postura o sede;[5] अर्ध ardha significa metà. [1][2][6][7]
Yogi Ghamande scelse l’asana per la copertina del suo storico libro del 1905 Yogasopana Purvacatuska; egli rappresentò la posa usando una lastra a mezzatinta, dando per la prima volta un’impressione realistica del corpo dello yogi.[9][4][10]
Un piede è posto piatto sul pavimento all’esterno della gamba opposta e il torso si torce verso la gamba superiore. La gamba inferiore può essere piegata con il piede fuori dall’anca opposta o estesa con le dita dei piedi in verticale. Le braccia aiutano a far leva sul busto nella torsione e possono essere legate (Baddha Ardha Matsyendrasana) in un certo numero di configurazioni stringendo i piedi o le mani opposte.[11]
Per Ardha Matsyendrasana I, sedersi con una gamba piegata a terra, il piede infilato vicino al corpo, e incrociare l’altra gamba di fronte al corpo, il ginocchio sollevato e piegato, e il piede a terra all’esterno dell’altra gamba. Ruotare il corpo e afferrare il ginocchio sollevato. Alcuni praticanti saranno a loro agio nel portare il braccio a premere contro il ginocchio sollevato, senza piegarsi indietro; alcuni potrebbero essere in grado di stringere le mani dietro la schiena.[11]
ardha matsyendrasana
Kamrup è la regione moderna situata tra due fiumi, il Manas e il Barnadi nell’Assam occidentale, con la stessa estensione territoriale del “distretto indiviso di Kamrup” coloniale e postcoloniale.[1][2] Era la regione capitale di due delle tre dinastie di Kamarupa e Guwahati, l’attuale centro politico dell’Assam, è situata qui. Si caratterizza per i suoi manufatti culturali.[3]
La storia della regione di Kamrup risale al IV secolo sotto il regno di Kamarupa. Il regno fu successivamente governato da tre dinastie – i Varman, i Mlechchha (Mech) e i Pala. Tra queste, le capitali della dinastia Varman e della dinastia Pala, chiamate rispettivamente Pragjyotishpura e Durjaya, erano a Kamrup, mentre la capitale della dinastia Mlechchha era a Tezpur fuori dalla regione di Kamrup.
I prasasti di Allahabad del IV secolo di Samudragupta menzionano Kamarupa così come Davaka (distretto di Nagaon nell’Assam centrale) e si presume che un successivo re Kamarupa abbia assorbito Davaka.[5] Sebbene il regno sia diventato noto come Kamarupa, i re si chiamavano i governanti di Pragjyotisha (Pragjyotishadhipati), e non Kamarupa. [6] Vaidydeva, un sovrano dell’XI secolo, nominò Kamarupa come un mandala all’interno del Pragjyotisha bhukti.[7] Secondo Sircar, il mandala Kamarupa è congruente al Kamrup indiviso dei tempi moderni.[8]
tempio di machindranath
Shri Revan Natha, noto anche come Revan Siddh,[1] Kada Siddha,[1] e Kaadhsiddheshwar,[2] Siddharaj fu il 7°[3] o 8°[4] Navnath. È particolarmente venerato nell’India occidentale, dove gli sono dedicati diversi templi, e diversi sampradaya tracciano la loro origine a lui, il più noto dei quali è l’Inchegeri Sampradaya.
Una donna [chiamata “maiee”] era contro tutti i santi della provincia “karver”. Aveva l’abitudine di disturbare i santi che avevano acquisito Siddhi (poteri donati da Dio) e quindi a Revananath fu chiesto dal suo discepolo (Marul Siddha) di fermare Maiee usando i poteri dati a Revananath da Shree Datta. Revananath accettò questa richiesta, [e] convertì il “maiee” in uno strumento musicale, che si dice abbia suonato fino alla sua morte. A causa del suo cuore molto gentile [e] dei grandi poteri con cui fermava il “maiee”, la gente cominciò a chiamarlo Kada Siddha.[1]
Una mattina, quando si recò alla sua fattoria, il Signore Guru Dattatreya gli diede il darshana, rivelandosi a Revan Natha. Guru Dattatreya riconobbe il ragazzo come un Avatara incarnato sulla terra, e gli diede uno speciale siddhi, poteri divini, chiamato “Mahima”. Dopo aver ricevuto questo siddhi, la casa del contadino fu fiorita con abbondanza di grano alimentare e prosperità, e fu anche iniziato l’Anna Chatra[nota 1].