Meditazione scientifica

Meditazione scientifica

Ottenere un po ‘di spazio di testa: 10 minuti …

Quando Sara Lazar era alla scuola di specializzazione, ha frequentato una classe di yoga perché un fisioterapista che aveva visitato per il dolore al ginocchio e alla schiena le aveva detto che aveva bisogno di allungarsi. Come studente di dottorato in biologia molecolare, non si aspettava che la classe avrebbe fatto qualcosa, tranne forse farla tornare in allenamento per una maratona.

“A quel punto, ho equiparato lo yoga a piramidi di potere e cappelli di carta stagnola”, ha detto Lazar, ricercatore associato nel dipartimento di psichiatria al Massachusetts General Hospital e assistente professore di psicologia alla Harvard Medical School.  Quando l’insegnante di yoga avrebbe sostenuto che alcune pose fornito benefici per la salute, Lazar ha detto che lei ha sgranato gli occhi.

Dopo tre o quattro settimane, tuttavia, Lazar ha notato cambiamenti drammatici in come si sentiva mentalmente. “Ero più calma. Ero meno reattiva”, ha detto Lazar, che ha parlato a un evento del 28 settembre Neuroscience & Society co-sponsorizzato dall’American Association for the Advancement of Science e dalla Dana Foundation. “Era chiaro per me che era la pratica dello yoga”.

Trascendere… la meditazione

Per praticare questa meditazione, tutto ciò di cui hai bisogno è trovare una posizione comoda e iniziare a portare la tua attenzione al tuo respiro. Se è utile, puoi anche fare una scansione del tuo corpo (porta l’attenzione ad ogni parte del tuo corpo muovendoti dai piedi fino alla testa) per notare qualsiasi sensazione e rilasciare qualsiasi tensione che senti.

Mentre l’obiettivo è quello di concentrarsi sul respiro, Rhoads nota che i tuoi pensieri vagheranno, il che è sia OK che l’attività naturale della tua mente. Semplicemente notate – senza giudicare – i pensieri o i sentimenti che vengono fuori, e poi scegliete di riportare la vostra attenzione al vostro ancoraggio e a quello stato meditativo.

Il tuo cervello si sviluppa attraverso le connessioni neurali. I neuroni, le cellule che elaborano le informazioni nel tuo cervello, si collegano per creare percorsi neurali, che sono responsabili dei tuoi pensieri, sensazioni, sentimenti e azioni.

Mentre la ricerca sulla meditazione mindfulness è ancora nelle fasi iniziali, alcuni piccoli studi iniziali hanno scoperto che nel tempo la meditazione mindfulness può portare ad un aumento della densità della materia grigia nell’ippocampo e in altre regioni frontali del cervello, così come un aumento dell’insula anteriore e dello spessore corticale.

Neuroscienze della meditazione

Durante gli ultimi due decenni, sempre più scienziati hanno studiato la mindfulness – un insieme di pratiche ispirate al buddismo che mirano ad aiutarci a coltivare la consapevolezza momento per momento di noi stessi e del nostro ambiente. Le loro prime scoperte hanno scatenato un enorme entusiasmo per la meditazione.

Infatti, la scienza dietro la meditazione mindfulness ha spesso sofferto di disegni di ricerca poveri e di piccole dimensioni degli effetti, come 15 psicologi e neuroscienziati hanno trovato dopo aver esaminato centinaia di studi di mindfulness. Il loro documento, pubblicato in ottobre da Perspectives on Psychological Science, sostiene che c’è ancora molto che non capiamo sulla mindfulness e la meditazione. Peggio, molti scienziati e praticanti non sono nemmeno d’accordo sulla definizione di queste parole. Concludono l’articolo invocando “la verità nella pubblicità della neuroscienza contemplativa”.

Non è sorprendente che la meditazione possa influenzare l’attenzione, dato che molte pratiche si concentrano proprio su questa abilità. E, infatti, i ricercatori hanno scoperto che la meditazione aiuta a contrastare l’assuefazione – la tendenza a smettere di prestare attenzione alle nuove informazioni nel nostro ambiente. Altri studi hanno scoperto che la meditazione mindfulness può ridurre il vagabondaggio della mente e migliorare la nostra capacità di risolvere i problemi.

Tratti alterati: la scienza r…

Gli effetti psicologici e fisiologici della meditazione sono stati studiati. Negli ultimi anni, gli studi sulla meditazione hanno sempre più coinvolto l’uso di strumenti moderni, come la fMRI e l’EEG, che sono in grado di osservare la fisiologia cerebrale e l’attività neurale in soggetti viventi, sia durante l’atto stesso della meditazione o prima e dopo la meditazione. Si possono così stabilire delle correlazioni tra le pratiche meditative e la struttura o la funzione del cervello.[1]

Dagli anni ’50 sono stati condotti centinaia di studi sulla meditazione, ma molti dei primi studi erano difettosi e quindi hanno dato risultati inaffidabili.[2][3] Gli studi contemporanei hanno cercato di affrontare molti di questi difetti con la speranza di guidare la ricerca attuale in un percorso più fruttuoso.[4] Nel 2013, i ricercatori della Johns Hopkins, pubblicando sul Journal of the American Medical Association, hanno identificato 47 studi che si qualificano come ben disegnati e quindi affidabili. Sulla base di questi studi, hanno concluso che ci sono prove moderate che i programmi di meditazione possono ridurre l’ansia, la depressione e il dolore, ma nessuna prova che sia più efficace dei trattamenti attivi come i farmaci o l’esercizio fisico.[5] Un altro importante articolo di revisione ha anche messo in guardia sulla possibile disinformazione e sull’errata interpretazione dei dati relativi all’argomento.[6][7]

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. Cliccando sul pulsante accetta, acconsenti all\'uso di queste tecnologie e al trattamento dei tuoi dati per questi scopi.    Maggiori informazioni
Privacidad