Religione dei monaci tibetani
Tibet libero
Il vecchio codice tibetano stabilisce chiaramente: “Le persone sono divise in tre categorie: superiore, media e inferiore. In ogni categoria, ci sono tre gradi: superiore, medio e inferiore”. Le leggi stabilivano che i Buddha viventi speciali, come i lama Dalai e Panchen, appartenevano alla classe superiore suprema; l’abate Kampus e il Buddha vivente dei grandi monasteri appartenevano alla classe superiore di livello medio; gli abati Zhacang (collegio buddista) dei grandi monasteri, i Buddha viventi e i bhiksu di grado Geshi nel livello inferiore della classe superiore; i diaconi (karmadana) e i monaci anziani che rappresentavano la classe medio-alta, e i monaci ordinari nel livello medio e i nuovi monaci nella classe medio-alta.
Da un lato, lo status sociale dei monaci era generalmente superiore a quello dei laici, mentre, dall’altro, rimanevano diverse classi nella monacazione. Le monache erano in una posizione inferiore rispetto alle loro controparti maschili. Sia i monaci che le monache erano privati di uguali diritti davanti alla legge.
Per evitare questo peso, l’unica via d’uscita per i monaci ordinari era comprare un Qunze. Queste erano Zhacang Qunze o Kamcun Qunze, a seconda della somma pagata. Una volta comprato il Qunze, un monaco poteva evitare il dovere di rotazione del capo Kamcun, così come il lavoro manuale che i giovani monaci erano normalmente tenuti a fare. Poteva anche occupare una posizione migliore durante le riunioni dei monaci. Alcuni Qunzi potevano anche salire a posizioni religiose elevate, a seconda del background politico ed economico delle loro famiglie. Ma la maggior parte passava la vita senza ottenere nulla.
Introduzione al buddismo tibetano…
La scuola Nyingma è la più antica delle quattro principali scuole del buddismo tibetano, fondata dal rivelatore Vajrayana Guru Padmasambhava. “Nyingma” significa letteralmente “antico”, ed è spesso indicato come Ngangyur (IPA: [ŋaɲɟuː], Tibetano: སྔ་འགྱུར་རྙིང་མ།, Wylie: snga ‘gyur rnying ma), “scuola delle antiche traduzioni” o “vecchia scuola”. La scuola Nyingma si fonda sulle prime traduzioni delle scritture buddiste dal sanscrito in tibetano antico nell’ottavo secolo, durante il regno del re Trisong Detsen. L’alfabeto tibetano fu creato per questo sforzo e la varietà classica della lingua tibetana fu standardizzata.
Il Vajrayana o Tantra[1] della scuola Nyingma fa risalire le sue origini a un’emanazione di Amitaba e di Avalokitesvara, Guru Padmasambhava, la cui venuta e attività furono predette da Buddha Shakyamuni,[1] il che sostiene l’opinione della scuola che Padmasambhava sia il secondo Buddha. Le origini Nyingma sono anche ricondotte a Garab Dorje e a Yeshe Tsogyal.
La scuola Nyingma ha un lignaggio Kama o orale e un lignaggio Terma. Il lignaggio Kama è il lignaggio di trasmissione orale ed è chiamato la “fonte della tradizione Nyingma” dallo studioso Nyingma Khenchen Palden Sherab Rinpoche. Khenchen Palden Sherab Rinpoche afferma inoltre che, dai tempi di Guru Padmasambhava e per almeno tre secoli dopo, tutti coloro che hanno raggiunto l’illuminazione in Tibet lo hanno fatto praticando gli insegnamenti del lignaggio Kama della scuola Nyingma.[2] Il lignaggio Kama è rimasto predominante dall’VIII all’XI secolo, e i maestri Kama hanno insegnato dagli insegnamenti del lignaggio.[2]
Come si chiamano i monaci tibetani
Il buddismo tibetano è vario, interessante e ricco di tradizioni. Ha molte filosofie e insegnamenti profondi. La maggior parte di questi insegnamenti provengono da monaci altamente illuminati del buddismo tibetano. Condensare il buddismo tibetano in un articolo o in cinque principi fondamentali è difficile perché gli insegnamenti sono vasti. Ma questo è stato tentato in questo articolo per rendere più facile alle persone che sono nuove al buddismo tibetano capire di cosa si tratta. Il buddismo tibetano deriva dal buddismo indiano, dagli insegnamenti tantrici e dal buddismo cinese. La maggior parte delle pratiche del buddismo tibetano praticate oggi provengono dagli insegnamenti portati dai maestri buddisti dall’India. Quindi c’è molto sanscrito e alcuni rituali indiani nel buddismo tibetano.
Questo è l’insegnamento più fondamentale del buddismo e si trova in ogni singola setta del buddismo. Questi insegnamenti furono i primi insegnati da Sakyamuni Buddha quando raggiunse l’illuminazione e costituiscono il nocciolo del resto della filosofia buddista.
Le Quattro Nobili Verità descrivono essenzialmente la natura, l’insorgere, la cessazione e il percorso verso la cessazione della sofferenza. 1. La Prima Nobile Verità dice che la nascita è sofferenza, la morte è sofferenza, l’invecchiamento è sofferenza e la malattia è sofferenza. L’associazione con la sgradevolezza è sofferenza e la dissociazione con la piacevolezza è sofferenza. In sostanza, l’attaccamento ai cinque aggregati è sofferenza. 2. La Seconda Nobile Verità dice che la causa della sofferenza deriva dal desiderio di continuazione, dal desiderio di non continuazione e dal desiderio di piaceri sensuali. 3. La Terza Nobile Verità dice che c’è una possibilità di cessazione della sofferenza. 4. La Quarta Nobile Verità indica il sentiero per la cessazione della sofferenza. Questo sentiero è chiamato il Nobile Sentiero delle Otto Pieghe.
Mahayana
La religione principale in Tibet è il buddismo fin dalla sua diffusione nell’VIII secolo d.C. La regione storica del Tibet (le zone abitate dall’etnia tibetana) è oggi composta in gran parte dalla Regione Autonoma del Tibet della Cina e in parte dalle province di Qinghai e Sichuan. Prima dell’arrivo del buddismo, la religione principale tra i tibetani era una religione indigena sciamanica e animista, il Bon, che oggi comprende una consistente minoranza e che avrebbe poi influenzato la formazione del buddismo tibetano.
Secondo le stime dell’International Religious Freedom Report del 2012, la maggior parte dei tibetani (che comprendono il 91% della popolazione della Regione Autonoma del Tibet) sono legati al buddismo tibetano, mentre una minoranza di 400.000 persone (12. 5% della popolazione totale della TAR) è legata al Bon nativo o alle religioni popolari che condividono l’immagine di Confucio (tibetano: Kongtse Trulgyi Gyalpo) con la religione cinese, anche se in una luce diversa.[3][4] Secondo alcuni rapporti, il governo della Cina ha promosso la religione Bon collegandola al confucianesimo.[5]