Religione e meditazione
meditazione buddista
Davvero, non è religiosa. È semplicemente la pausa momentanea del pensiero. È religioso come il trattenere il respiro quando ci si immerge sott’acqua, o l’arresto del passo quando ci si ferma da un ritmo rapido. È religioso come il non mangiare che a volte avviene tra un pasto e l’altro. È religiosa come le vacanze estive, lo spazio tra le parole, o l’essere brevemente tra un lavoro e l’altro. La meditazione è innatamente umana, e certamente in tempi più semplici passati, la meditazione ci veniva facile. Seduti sotto un albero vicino al fiume, ascoltando il suono dell’acqua in movimento, suppongo che il pensiero si fermasse naturalmente per qualche minuto in un’armonia pacifica e spontanea. Oppure guardando la magnificenza delle stelle che emergevano nel cielo mentre il mondo diventava scuro e tranquillo, il riposo veniva senza dubbio naturale alla mente. La scienza ora ci dice che questo tipo di riposo per la mente è curativo per il corpo, e aiuta anche a ricostruire il tessuto cerebrale e a prevenire diversi disturbi psicologici, tra cui l’Alzheimer e l’ADD.
religioni contro la meditazione
Varie rappresentazioni della meditazione (in senso orario partendo dall’alto a sinistra): l’indù Swami Vivekananda, il monaco buddista Hsuan Hua, il taoista Baduanjin Qigong, il cristiano San Francesco, i sufi musulmani nel Dhikr e il riformatore sociale Narayana Guru
La meditazione è una pratica in cui un individuo usa una tecnica – come la mindfulness, o la focalizzazione della mente su un particolare oggetto, pensiero o attività – per allenare l’attenzione e la consapevolezza, e raggiungere uno stato mentalmente chiaro ed emotivamente calmo e stabile.[1]: 228-29 [2]: 180 [3]: 415 [4]: 107 [5][6]
La meditazione è praticata in numerose tradizioni religiose. Le prime testimonianze di meditazione (dhyana) si trovano negli antichi testi indù conosciuti come i Veda, e la meditazione gioca un ruolo saliente nel repertorio contemplativo dell’induismo e del buddismo.[7] Dal XIX secolo, le tecniche meditative asiatiche si sono diffuse in altre culture dove hanno trovato applicazione anche in contesti non spirituali, come gli affari e la salute.
La meditazione può ridurre significativamente lo stress, l’ansia, la depressione e il dolore,[8] e migliorare la pace, la percezione,[9] il concetto di sé e il benessere.[10][11][12][13] La ricerca è in corso per comprendere meglio gli effetti della meditazione sulla salute (psicologica, neurologica e cardiovascolare) e altre aree.
meditazione a piedi
Varie rappresentazioni della meditazione (in senso orario partendo dall’alto a sinistra): l’indù Swami Vivekananda, il monaco buddista Hsuan Hua, il taoista Baduanjin Qigong, il cristiano San Francesco, i sufi musulmani in Dhikr, e il riformatore sociale Narayana Guru
La meditazione è una pratica in cui un individuo usa una tecnica – come la mindfulness, o la focalizzazione della mente su un particolare oggetto, pensiero o attività – per allenare l’attenzione e la consapevolezza, e raggiungere uno stato mentalmente chiaro ed emotivamente calmo e stabile.[1]: 228-29 [2]: 180 [3]: 415 [4]: 107 [5][6]
La meditazione è praticata in numerose tradizioni religiose. Le prime testimonianze di meditazione (dhyana) si trovano negli antichi testi indù conosciuti come i Veda, e la meditazione gioca un ruolo saliente nel repertorio contemplativo dell’induismo e del buddismo.[7] Dal XIX secolo, le tecniche meditative asiatiche si sono diffuse in altre culture dove hanno trovato applicazione anche in contesti non spirituali, come gli affari e la salute.
La meditazione può ridurre significativamente lo stress, l’ansia, la depressione e il dolore,[8] e migliorare la pace, la percezione,[9] il concetto di sé e il benessere.[10][11][12][13] La ricerca è in corso per comprendere meglio gli effetti della meditazione sulla salute (psicologica, neurologica e cardiovascolare) e altre aree.
la meditazione è spirituale o mentale
La meditazione è diventata selvaggiamente popolare negli Stati Uniti, e il numero di persone interessate ad essa continua a crescere. Sembra che ci sia un numero infinito di libri di auto-aiuto e blog incentrati sull’auto-miglioramento che sposano la meditazione come se fosse la chiave per curare qualsiasi ferita fisica, emotiva e spirituale. Molte di queste utili guide discutono la meditazione in termini spirituali e pseudo-religiosi. Come tale, alcune persone sono incerte se la meditazione è per loro. Coloro che non sono religiosi possono sentirsi diffidenti nell’intraprendere una pratica spirituale, e le persone che sono religiose possono non essere a proprio agio nel prendere parte ad una pratica che appartiene ad un’altra religione. Ma la meditazione è effettivamente religiosa?
La pratica della meditazione in sé non è più intrinsecamente religiosa delle preghiere istintive e vuote che anche gli atei devoti spesso fanno. Queste “preghiere” raramente hanno una religione reale dietro di loro o sono veramente dirette a una divinità. Suppliche silenziose come “per favore fammi arrivare in tempo al lavoro” non sono di solito vere e proprie preghiere, e persone di ogni religione tendono a farle. Sono quasi istintive. Nessuno potrebbe affermare, tuttavia, che sperare che il tuo capo non si accorga che stai entrando di nascosto al lavoro in ritardo si qualifichi come implicante un qualche tipo di credo religioso o che la tua “preghiera” sia una pratica religiosa.