Samsara buddismo
Come sfuggire al samsara buddista
I primi strati del testo vedico incorporano il concetto di vita, seguita da una vita ultraterrena in paradiso e all’inferno basata su virtù (merito) o vizi (demerito) cumulativi.[32] Tuttavia, gli antichi Rishi vedici contestarono questa idea di vita ultraterrena come semplicistica, perché le persone non vivono una vita ugualmente morale o immorale. Tra vite generalmente virtuose, alcune sono più virtuose; mentre anche il male ha dei gradi, e i testi affermano che sarebbe ingiusto per il dio Yama giudicare e premiare le persone con diversi gradi di virtù o vizi, in un modo “o l’uno o l’altro” e sproporzionato. [33][34][35] Essi introdussero l’idea di una vita ultraterrena in paradiso o all’inferno in proporzione al proprio merito, e quando questo si esaurisce, si ritorna e si rinasce.[33][11][36] Questa idea appare in testi antichi e medievali, come il ciclo di vita, morte, rinascita e redenzione, come la sezione 6:31 del Mahabharata e la sezione 6.10 del Devi Bhagavata Purana.[33][17][21]
Le origini storiche di un concetto di ciclo di reincarnazione ripetuta o Punarjanman sono oscure, ma l’idea appare in testi sia dell’India che dell’antica Grecia durante il primo millennio a.C.[37][38]
Samsara significato in hindi
Nello specifico, il samsara si riferisce al processo di ciclismo attraverso una rinascita dopo l’altra all’interno dei sei regni dell’esistenza,[lower-alpha 1] dove ogni regno può essere inteso come un regno fisico o uno stato psicologico caratterizzato da un particolare tipo di sofferenza. Il samsara nasce da avidya (ignoranza) ed è caratterizzato da dukkha (sofferenza, ansia, insoddisfazione). Nella visione buddista, la liberazione dal samsara è possibile seguendo il sentiero buddista.
Il samsara è il ciclo continuo e ripetitivo di nascita e morte che nasce dall’afferrarsi e fissarsi su un sé e sulle esperienze degli esseri comuni. In particolare, il samsara si riferisce al processo di ciclismo attraverso una rinascita dopo l’altra nei sei regni dell’esistenza.[lower-alpha 1][lower-alpha 2] Ciascuno di questi sei regni può essere inteso come un regno fisico o uno stato psicologico caratterizzato da un tipo specifico di sofferenza.
Il termine samsara, la ruota o il giro dell’esistenza, è usato qui per significare l’andare in giro da un posto all’altro in un cerchio, come la ruota di un vasaio, o la ruota di un mulino ad acqua. Quando una mosca è intrappolata in un barattolo chiuso, non importa dove vola, non può uscire. Allo stesso modo, sia che siamo nati nei regni superiori o inferiori, non siamo mai fuori dal samsara. La parte superiore del barattolo è come i regni superiori degli dei e degli uomini, e la parte inferiore come i tre regni sfortunati. Si dice che il samsara è un cerchio perché noi giriamo in tondo, rinascendo in uno dopo l’altro dei sei regni come risultato delle nostre azioni, che, sia positive che negative, sono contaminate dall’aggrapparsi.
Ciclo del samsara buddismo
Atman significa ‘sé eterno’. L’atman si riferisce al vero sé al di là dell’ego o falso sé. È spesso indicato come ‘spirito’ o ‘anima’ e indica il nostro vero sé o essenza che sta alla base della nostra esistenza.
Ci sono molte prospettive interessanti sul sé nell’Induismo che vanno dal sé come eterno servitore di Dio al sé come essere identificato con Dio. La comprensione del sé come eterno supporta l’idea della reincarnazione in quanto lo stesso essere eterno può abitare corpi temporanei.
L’idea di atman comporta l’idea del sé come un essere spirituale piuttosto che materiale e quindi c’è una forte dimensione dell’Induismo che enfatizza il distacco dal mondo materiale e promuove pratiche come l’ascetismo. Così si potrebbe dire che in questo mondo, un essere spirituale, l’atman, ha un’esperienza umana piuttosto che un essere umano che ha un’esperienza spirituale.
Dharma è un termine importante nelle religioni indiane. Nell’induismo significa ‘dovere’, ‘virtù’, ‘moralità’, persino ‘religione’ e si riferisce al potere che sostiene l’universo e la società. Gli indù generalmente credono che il dharma sia stato rivelato nei Veda anche se una parola più comune per ‘legge universale’ o ‘rettitudine’ è rita. Il dharma è il potere che mantiene la società, fa crescere l’erba, fa brillare il sole e ci rende persone morali o piuttosto dà agli uomini la possibilità di agire virtuosamente.
Ruota del samsara
Le rinascite avvengono in sei regni di esistenza, vale a dire tre regni buoni (celeste, semidio, umano) e tre regni malvagi (animale, fantasmi, infernale).[nota 1] Il samsara finisce se una persona raggiunge il nirvana,[nota 2] lo “spegnimento” dei desideri e l’acquisizione della vera comprensione dell’impermanenza e della realtà del non-sé.[7][8][9]
I primi testi buddhisti suggeriscono che Buddha ha affrontato una difficoltà nello spiegare ciò che rinasce e come avviene la rinascita, dopo aver innovato il concetto che non c’è “nessun sé” (Anatta). [30] Gli studiosi buddisti successivi, come lo studioso pali della metà del I millennio d.C. Buddhaghosa, suggerirono che la mancanza di un sé o di un’anima non significa mancanza di continuità; e la rinascita attraverso diversi regni di nascita – come quello celeste, umano, animale, infernale e altri – avviene nello stesso modo in cui una fiamma viene trasferita da una candela all’altra.[31][32] Buddhaghosa tentò di spiegare il meccanismo della rinascita con la “coscienza di rinascita” (patisandhi).[33][34]
I dettagli meccanicistici della dottrina del Samsara variano all’interno delle tradizioni buddhiste. I buddisti Theravada affermano che la rinascita è immediata mentre le scuole tibetane sostengono la nozione di un bardo (stato intermedio) che può durare almeno quarantanove giorni prima che l’essere rinasca.[35][36][37] Nella filosofia buddista Mahayana il Samsara e il Nirvana sono visti come la stessa cosa. Secondo Nagarjuna, antico filosofo indiano e maestro del buddismo Mahayana, “Niente del Samsara è diverso dal Nirvana, niente del Nirvana è diverso dal Samsara. Ciò che è il limite del Nirvana è anche il limite del Samsara, non c’è la minima differenza tra i due.”[38]