Tecniche di meditazione zen

Tecniche di meditazione zen

Shikantaza

La meditazione coinvolge il corpo e la mente. Per i buddisti questo è particolarmente importante perché vogliono evitare ciò che chiamano “dualità” e quindi il loro modo di meditare deve coinvolgere il corpo e la mente come una singola entità.

Meditare in gruppo – forse in un ritiro chiamato sesshin o in una sala di meditazione o zendo – ha il beneficio di ricordare a una persona che sono entrambi parte di una più grande comunità buddista, e parte della più grande comunità di esseri di ogni specie.

David Midgley è direttore fondatore del Jamyang Buddhist Centre Leeds. La dottoressa Susan Blackmore è docente di psicologia all’Università dell’Ovest dell’Inghilterra e di Bristol. Discutono delle pratiche di meditazione con Liz Watson, direttore del London Christian Meditation Centre.

Per i buddisti, il regno della meditazione comprende stati mentali come la calma, la concentrazione e la one-pointedness (che comprende le sei forze: ascolto, ponderazione, consapevolezza, sforzo e intimità).

Alcuni metodi classici di meditazione usano la respirazione del meditante stesso. Possono semplicemente sedersi e concentrarsi sul loro respiro… senza fare nulla per alterare il modo in cui respirano, senza preoccuparsi se lo stanno facendo bene o male, senza nemmeno pensare al respiro; solo “seguendo” il respiro e “diventando uno” con il respiro.

Buddismo zen: una storia

Nei templi e nei monasteri Zen, i praticanti tradizionalmente siedono in zazen come gruppo in una sala di meditazione, di solito chiamata zendo. Il praticante si siede su un cuscino chiamato zafu,[2] che di solito è posto sopra un tappeto basso e piatto chiamato zabuton.

La postura di zazen è seduta, con le gambe incrociate e le mani piegate, e una spina dorsale eretta ma assestata.[8] Le mani sono piegate insieme in un semplice mudra sopra la pancia.[8] In molte pratiche, il praticante respira dall’hara (il centro di gravità nella pancia) e le palpebre sono semi-abbassate, gli occhi non sono né completamente aperti né chiusi in modo che il praticante non sia né distratto da, né distolto da, stimoli esterni.

Inoltre, non è raro che i praticanti moderni pratichino zazen su una sedia,[2] spesso con un cuneo o un cuscino sopra di essa in modo da essere seduti in pendenza, o mettendo un cuneo dietro la parte bassa della schiena per aiutare a mantenere la curva naturale della spina dorsale. Ci si può sedere comodamente, ma non troppo comodamente, in modo da evitare di addormentarsi. Mentre ognuno di questi stili è comunemente insegnato oggi, il Maestro Dogen raccomandava solo Kekkafuza e Hankafuza.

Tecniche di meditazione giapponese

Lo Zen è una filosofia nata dal buddismo Mahayana nell’XI secolo. Lo Zen pone meno enfasi sulle antiche pratiche religiose e si concentra sulla meditazione, l’altruismo e l’unità nell’universo. Alcuni principi principali della filosofia Zen sono la negazione dell’ego, l’attenzione all’interconnessione nell’universo, il riconoscimento dell’attaccamento come fonte di sofferenza e la realizzazione che la percezione umana è difettosa. Mentre questi principi sono basati sulle regole del buddismo, la maggior parte di essi sono legati ai valori dell’Asia orientale come il taoismo e il confucianesimo. Quello che segue è un riassunto dei principi del Buddismo Zen giapponese preparato da Adam Acar, PhD.

Non esiste una cosa come te stesso o me stesso.  Non esiste l’ego: è solo qualcosa che presumiamo esistere.    Non esiste il sé, detto anche “anatta”. Poiché l’universo è sempre in trasformazione, non abbiamo un sé fisso o un ego, esso cambia sempre e non è qualcosa di solido che deve essere amato o glorificato. Tu non sei i tuoi pensieri, non sei i tuoi dolori, non sei le tue emozioni. Come disse Dogen “Studiare lo Zen è studiare il sé. Studiare il sé è dimenticare il sé. Dimenticare il sé è essere risvegliati da tutte le cose”. La separazione tra il sé e gli altri è solo un’illusione che scompare quando siamo risvegliati.

Formazione zen

Quando vi sentite stressati e sopraffatti perché avete un milione di cose da fare, e sembra che non ci siano abbastanza ore nella giornata per farle tutte, è probabile che concludiate che la soluzione è andare più veloce. Inoltre, probabilmente inizierete a cercare strategie e trucchi da applicare che vi permetteranno di fare di più.

Lo Zen è una forma di buddismo, e la sua essenza è sperimentare la vita direttamente. In Occidente, lo Zen è spesso sinonimo di semplicità, consapevolezza e calma. Penso che queste siano cose che tutti noi potremmo usare di più, non è vero? Se è così, qui sotto troverai 10 modi per rendere la tua giornata più zen.

Dovresti preparare il tuo giorno zen la sera prima. Anche se a volte è difficile identificare ciò che è zen, è facile notare ciò che non è zen. Ecco alcune cose che sicuramente non sono zen:

Dopo aver fatto questo, scoprirai che hai più tempo per fare le cose che sono veramente importanti per te, incluso passare più tempo con coloro che ami. Inoltre, avrai tempo per fare cose per te stesso, come fare esercizio fisico e trovare il tempo ogni giorno da passare in tranquilla contemplazione.

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. Cliccando sul pulsante accetta, acconsenti all\'uso di queste tecnologie e al trattamento dei tuoi dati per questi scopi.    Maggiori informazioni
Privacidad