Yogi significato

Yogi significato

yogi definizione hinduismo

Nella parte occidentale del mondo, uno yogi è qualcuno che pratica lo yoga, la disciplina fisica e mentale della meditazione e delle posture del corpo. Fai il saluto al sole ogni mattina? Allora sei uno yogi!

La parola yogi deriva da una radice sanscrita, yuj, che significa “unire o unire”. Questa antica fonte non ha mai significato “fare pose yoga”, ma si riferiva a una pratica profondamente mistica. In India, uno yogi può essere un praticante spirituale di vari tipi, ma in Occidente, è arrivato a riferirsi a qualcuno che fa yoga fisico asanas, o pose con nomi come “gatto”, “mucca” e “cane verso il basso”.

yogi significato in urdu

Ti sei mai chiesto se lo yoga è una religione? Noi lo facciamo a partire dalle radici dello yoga nell’induismo, nel cristianesimo e nel buddismo, fino alla sua evoluzione moderna come pratica spirituale e filosofica.

Ha in comune con molte religioni l’idea della contemplazione personale; di trovare un senso personale di pace, soddisfazione e il significato più profondo della vita. Tuttavia, a differenza della religione, non ha un credo formale, una serie di rituali o obblighi – a meno che non si conti la disciplina di una pratica regolare.

Sia i buddisti che gli indù cantano il mantra sacro “Om” durante la loro meditazione. Si dice che ‘Om’ riecheggi il suono dell’armonia nell’universo. Si può cantare ‘Om’, tuttavia, senza essere parte di una religione, poiché il mantra non è necessariamente religioso, ma riguarda più il sentirsi connessi alle altre persone.

Anche se i rami moderni dello yoga non sono più religiosi, lo yoga mantiene le sue radici nella contemplazione e nella riflessione. Tuttavia, gli yogi del ventunesimo secolo, che siano religiosi o meno, possono ancora sperimentare quel senso di sé e di posto nel mondo – un bel filo che ci collega ad altri yogi passati e presenti.

significato di yogi in bengalese

Yogi dal XII secolo d.C. denota anche i membri della tradizione Nath siddha dell’induismo,[3] e nell’induismo, nel buddismo e nel giainismo, un praticante del tantra.[4][5] Nella mitologia indù, il dio Shiva e la dea Parvati sono raffigurati come un’emblematica coppia yogi-yogini.[6]

Il termine si riferisce talvolta a una persona che appartiene alla tradizione Natha.[3] Di solito appartengono alla tradizione Shaiva, ma alcuni Natha appartengono alla tradizione Vaishnava. [10] In entrambi i casi, afferma David Lorenzen, praticano lo yoga e il loro dio principale tende ad essere Nirguna, cioè un dio senza forma e semi-monistico,[10] influenzato in epoca medievale dalla scuola Advaita Vedanta dell’Induismo, dalla scuola Madhyamaka del Buddhismo, così come dal Tantra e dalle pratiche yogiche.[11][12]

Ci sono state due visioni parallele, nei testi indù, sulla sessualità per uno yogi e una yogini. Un punto di vista afferma il contenimento dell’attività sessuale, verso un’asessualità simile a quella dei monaci e delle monache, come trasmutazione dai desideri mondani a un percorso spirituale.[18] Non è considerato, afferma Stuart Sovatsky, come una forma di repressione moralistica ma una scelta personale che permette al praticante di yoga di reindirizzare le sue energie. [Il secondo punto di vista, che si trova in particolare nelle tradizioni Tantra secondo David Gordon White, afferma che la sessualità è un mezzo aggiuntivo per uno yogi o una yogini per viaggiare verso e sperimentare la beatitudine di “una coscienza di Dio realizzata per se stessi”.[19] Nella seconda visione, la sessualità è una pratica yogica,[20] e una ampiamente venerata attraverso l’iconografia lingam-yoni di Shiva-Parvati, la divina yogi-yogini nella mitologia indù.[21]

patanjali

Yogi dal XII secolo d.C. denota anche i membri della tradizione Nath siddha dell’induismo,[3] e nell’induismo, nel buddismo e nel giainismo, un praticante del tantra.[4][5] Nella mitologia indù, il dio Shiva e la dea Parvati sono raffigurati come un’emblematica coppia yogi-yogini.[6]

Il termine si riferisce talvolta a una persona che appartiene alla tradizione Natha.[3] Di solito appartengono alla tradizione Shaiva, ma alcuni Natha appartengono alla tradizione Vaishnava. [10] In entrambi i casi, afferma David Lorenzen, praticano lo yoga e il loro dio principale tende ad essere Nirguna, cioè un dio senza forma e semi-monistico,[10] influenzato in epoca medievale dalla scuola Advaita Vedanta dell’Induismo, dalla scuola Madhyamaka del Buddhismo, così come dal Tantra e dalle pratiche yogiche.[11][12]

Ci sono state due visioni parallele, nei testi indù, sulla sessualità per uno yogi e una yogini. Un punto di vista afferma il contenimento dell’attività sessuale, verso un’asessualità simile a quella dei monaci e delle monache, come trasmutazione dai desideri mondani a un percorso spirituale.[18] Non è considerato, afferma Stuart Sovatsky, come una forma di repressione moralistica ma una scelta personale che permette al praticante di yoga di reindirizzare le sue energie. [Il secondo punto di vista, che si trova in particolare nelle tradizioni Tantra secondo David Gordon White, afferma che la sessualità è un mezzo aggiuntivo per uno yogi o una yogini per viaggiare verso e sperimentare la beatitudine di “una coscienza di Dio realizzata per se stessi”.[19] Nella seconda visione, la sessualità è una pratica yogica,[20] e una ampiamente venerata attraverso l’iconografia lingam-yoni di Shiva-Parvati, la divina yogi-yogini nella mitologia indù.[21]

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. Cliccando sul pulsante accetta, acconsenti all\'uso di queste tecnologie e al trattamento dei tuoi dati per questi scopi.    Maggiori informazioni
Privacidad