Yogini significato

Yogini significato

Yogini yoga

Il culto delle Yogini è iniziato al di fuori dell’induismo brahmanico, iniziando, secondo Vidya Dehejia, con i culti delle dee dei villaggi locali, le grama devata. Ognuna di esse protegge il suo villaggio, dando talvolta benefici specifici come la sicurezza dalle punture degli scorpioni. Gradualmente, attraverso il culto del Tantra, queste dee sono state raggruppate in un numero ritenuto potente, il più delle volte 64, e sono state accettate come parte valida dell’Induismo.[2]

Prove storiche sulle Yogini Kaulas suggeriscono che la pratica era ben consolidata dal X secolo sia nelle tradizioni tantra indù che buddiste.[3] La natura delle yogini differisce tra le tradizioni; nel Tantra sono esseri volanti, assetati di sangue, bersaglio di riti che coinvolgono il sesso, mentre in India, le sannyassin donne celibi possono descriversi come yogini.[4]

Il termine yogini è stato in uso in epoca medievale per una donna che appartiene alla tradizione del Nath Yoga fondata intorno all’XI secolo.[9] Di solito appartengono alla tradizione Shaiva, ma alcune Natha appartengono alla tradizione Vaishnava. [10] In entrambi i casi, afferma David Lorenzen, praticano lo Yoga e il loro Dio principale tende ad essere Nirguna, cioè senza forma e semi-monistico,[10] influenzato in epoca medievale dall’induismo Advaita Vedanta, dal buddismo Madhyamaka e dal Tantra.[11][12] Le yogini umane erano una grande parte di questa tradizione, e molti dipinti del II millennio le raffigurano e le loro pratiche Yoga. Lorenzen afferma che i Nath Yogi erano popolari tra la popolazione rurale dell’Asia meridionale, con racconti e storie di epoca medievale sui Nath Yogi che continuano ad essere ricordati in epoca contemporanea, nel Deccan, negli stati occidentali e settentrionali dell’India e in Nepal.[10]

Dea yogini

Il culto delle Yogini è iniziato al di fuori dell’induismo brahmanico, cominciando, secondo Vidya Dehejia, con i culti delle dee dei villaggi locali, le devate grama. Ognuna di esse protegge il suo villaggio, dando talvolta benefici specifici come la sicurezza dalle punture degli scorpioni. Gradualmente, attraverso il culto del Tantra, queste dee sono state raggruppate in un numero ritenuto potente, il più delle volte 64, e sono state accettate come parte valida dell’Induismo.[2]

Prove storiche sulle Yogini Kaulas suggeriscono che la pratica era ben consolidata dal X secolo sia nelle tradizioni tantra indù che buddiste.[3] La natura delle yogini differisce tra le tradizioni; nel Tantra sono esseri volanti, assetati di sangue, bersaglio di riti che coinvolgono il sesso, mentre in India, le sannyassin donne celibi possono descriversi come yogini.[4]

Il termine yogini è stato in uso in epoca medievale per una donna che appartiene alla tradizione del Nath Yoga fondata intorno all’XI secolo.[9] Di solito appartengono alla tradizione Shaiva, ma alcune Natha appartengono alla tradizione Vaishnava. [10] In entrambi i casi, afferma David Lorenzen, praticano lo Yoga e il loro Dio principale tende ad essere Nirguna, cioè senza forma e semi-monistico,[10] influenzato in epoca medievale dall’induismo Advaita Vedanta, dal buddismo Madhyamaka e dal Tantra.[11][12] Le yogini umane erano una grande parte di questa tradizione, e molti dipinti del II millennio le raffigurano e le loro pratiche Yoga. Lorenzen afferma che i Nath Yogi erano popolari tra la popolazione rurale dell’Asia meridionale, con racconti e storie di epoca medievale sui Nath Yogi che continuano ad essere ricordati in epoca contemporanea, nel Deccan, negli stati occidentali e settentrionali dell’India e in Nepal.[10]

Sinonimo di yogini

Il culto delle Yogini è iniziato al di fuori dell’induismo brahmanico, iniziando, secondo Vidya Dehejia, con i culti delle dee dei villaggi locali, le devate grama. Ognuna di esse protegge il suo villaggio, dando talvolta benefici specifici come la sicurezza dalle punture degli scorpioni. Gradualmente, attraverso il culto del Tantra, queste dee sono state raggruppate in un numero ritenuto potente, il più delle volte 64, e sono state accettate come parte valida dell’Induismo.[2]

Prove storiche sulle Yogini Kaulas suggeriscono che la pratica era ben consolidata dal X secolo sia nelle tradizioni tantra indù che buddiste.[3] La natura delle yogini differisce tra le tradizioni; nel Tantra sono esseri volanti, assetati di sangue, bersaglio di riti che coinvolgono il sesso, mentre in India, le sannyassin donne celibi possono descriversi come yogini.[4]

Il termine yogini è stato in uso in epoca medievale per una donna che appartiene alla tradizione Nath Yoga fondata intorno all’XI secolo.[9] Di solito appartengono alla tradizione Shaiva, ma alcune Natha appartengono alla tradizione Vaishnava.[10] In entrambi i casi, afferma David Lorenzen, praticano Yoga e il loro Dio principale tende ad essere Nirguna, cioè senza forma e semimoni [10] In entrambi i casi, afferma David Lorenzen, praticano lo Yoga e il loro Dio principale tende ad essere Nirguna, cioè senza forma e semi-monistico,[10] influenzato in epoca medievale dall’induismo Advaita Vedanta, dal buddismo Madhyamaka e dal Tantra.[11][12] Le yogini umane erano una grande parte di questa tradizione, e molti dipinti del II millennio le raffigurano e le loro pratiche Yoga. Lorenzen afferma che i Nath Yogi erano popolari tra la popolazione rurale dell’Asia meridionale, con racconti e storie di epoca medievale sui Nath Yogi che continuano ad essere ricordati in epoca contemporanea, nel Deccan, negli stati occidentali e settentrionali dell’India e in Nepal.[10]

Canzone yogini

Il culto delle Yogini è iniziato al di fuori dell’induismo brahmanico, iniziando, secondo Vidya Dehejia, con i culti delle dee dei villaggi locali, le grama devata. Ognuna di esse protegge il suo villaggio, dando talvolta benefici specifici come la sicurezza dalle punture degli scorpioni. Gradualmente, attraverso il culto del Tantra, queste dee sono state raggruppate in un numero ritenuto potente, il più delle volte 64, e sono state accettate come parte valida dell’Induismo.[2]

Prove storiche sulle Yogini Kaulas suggeriscono che la pratica era ben consolidata dal X secolo sia nelle tradizioni tantra indù che buddiste.[3] La natura delle yogini differisce tra le tradizioni; nel Tantra sono esseri volanti, assetati di sangue, bersaglio di riti che coinvolgono il sesso, mentre in India, le sannyassin donne celibi possono descriversi come yogini.[4]

Il termine yogini è stato in uso in epoca medievale per una donna che appartiene alla tradizione del Nath Yoga fondata intorno all’XI secolo.[9] Di solito appartengono alla tradizione Shaiva, ma alcune Natha appartengono alla tradizione Vaishnava. [10] In entrambi i casi, afferma David Lorenzen, praticano lo Yoga e il loro Dio principale tende ad essere Nirguna, cioè senza forma e semi-monistico,[10] influenzato in epoca medievale dall’induismo Advaita Vedanta, dal buddismo Madhyamaka e dal Tantra.[11][12] Le yogini umane erano una grande parte di questa tradizione, e molti dipinti del II millennio le raffigurano e le loro pratiche Yoga. Lorenzen afferma che i Nath Yogi erano popolari tra la popolazione rurale dell’Asia meridionale, con racconti e storie di epoca medievale sui Nath Yogi che continuano ad essere ricordati in epoca contemporanea, nel Deccan, negli stati occidentali e settentrionali dell’India e in Nepal.[10]

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. Cliccando sul pulsante accetta, acconsenti all\'uso di queste tecnologie e al trattamento dei tuoi dati per questi scopi.    Maggiori informazioni
Privacidad